Aggiornamenti ed informazioni utili

News

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

L’energia è meno “green” se contrasta con l’ambiente ed il paesaggio. ... Vedi di piùVedi meno

L’energia è meno “green” se contrasta con l’ambiente ed il paesaggio.Image attachment

Il TAR del Veneto , Sez.II, del 4.7.23,n. 974 si è pronunciato in ordine alla legittimità della revoca dell’accordo di cui all’art. 6 L.R. 11/2004, avente ad oggetto lo scambio tra volumetria e spazio da destinare alle associazioni. Così rigettando l’ingente istanza di risarcimento danni. ... Vedi di piùVedi meno

Il TAR del Veneto , Sez.II, del 4.7.23,n. 974 si è pronunciato in ordine alla legittimità della revoca dell’accordo di cui all’art. 6 L.R. 11/2004, avente ad oggetto lo scambio tra volumetria e spazio da destinare alle associazioni. Così rigettando l’ingente istanza di risarcimento danni. ... Vedi di piùVedi meno

Il TAR del Veneto , Sez.II, del 4.7.23,n. 974 si è pronunciato in ordine alla legittimità della revoca dell’accordo di cui all’art. 6 L.R. 11/2004, avente ad oggetto lo scambio tra volumetria e spazio da destinare alle associazioni. Così rigettando l’ingente istanza di risarcimento danni.

Photos from Studio Legale Michielan's post ... Vedi di piùVedi meno

Il Tar Veneto, Sez.I , del 23 agosto 2023, n. 1211 con puntuale sentenza si pronuncia a favore della promozione dello studente meritevole, invece bocciato per applicazione irragionevole ed afflittiva della Scuola dei principi di giudizio dell’esame di Stato. ... Vedi di piùVedi meno

IL TAR: LEGITTIMO QUEL RECESSO
IL COMUNE VINCE SULLA VIVA SRL
Sulla legittimità del recesso dell’accordo pubblico – privato ex art. 21 – quinquies della L. 241/90 sulla domanda di condanna all’adempimento dell’accordo e del risarcimento del danno, nonchè della domanda di risarcimento introdotta dalla parte intervenuta. Una questione “delicata”.

AM
... Vedi di piùVedi meno

IL TAR: LEGITTIMO QUEL RECESSO
IL COMUNE VINCE SULLA VIVA SRL
Sulla legittimità del recesso dell’accordo pubblico – privato ex art. 21 – quinquies della L. 241/90 sulla domanda di condanna all’adempimento dell’accordo e del risarcimento del danno, nonchè della domanda di risarcimento introdotta dalla parte intervenuta. Una questione “delicata”.

AM

Tribunale Monocratico di Treviso, sentenza del 27.06.2023.
Assoluzione perché il fatto non costituisce reato ex art 530 c.p.p.
... Vedi di piùVedi meno

Tribunale Monocratico di Treviso, sentenza del 27.06.2023. 
Assoluzione perché il fatto non costituisce reato ex art 530 c.p.p.

Commenta su Facebook

Non ne andrei fiero poi ci sono le donne morte fai assolvere chi picchia e fa sentire la moglie una nullità complimenti

Photos from Studio Legale Michielan's post ... Vedi di piùVedi meno

📣📣📣Dalla rivista giuridica GIURISPRUDENZA ITALIANA, commento a sentenza del Consiglio di Stato, Sez.II, 7 marzo 2023, n. 2371, patrocinata dallo Studio Legale Michielan, avente ad oggetto: “ la competenza nel giudizio di ottemperanza” che come brillantemente sintetizzato dalla pronuncia commentata spiega che :” il giudice che ha posto un obbligo conformativo ne sarà anche il miglior interprete naturale ( cfr. Cons. Giust. Amm. Sicilia, 3 febbraio 2023, n. 115).

📣In ordine, poi, alla tutela del terzo e i poteri della P.A., la sentenza in commento ha affrontato l’annosa questione inerente la tutela del terzo controinteressato inciso da un intervento edilizio oggetto di procedimento dichiarativo, con particolare riferimento agli strumenti di tutela accordati dall’ordinamento a quest’ultimo e ai corrispettivi poteri/ doveri spettanti all’amministrazione competente.

📣La questione centrale cui inerisce l’intera vicenda risolta dal Giudice di Palazzo Spada afferisce al rapporto intercorrente tra i poteri di vigilanza in materia urbanistica di competenza dell’amministrazione e il potere di annullamento d’ufficio, così come disciplinato dall’art. 19, comma 4, L. 241/90.
... Vedi di piùVedi meno

Il principio:le transizioni di sistema da valutarsi secondo uno sguardo d’insieme e di lungo periodo, perché avvengano in modo realmente sostenibile, come da normativa e letteratura di settore. ... Vedi di piùVedi meno

Il principio:le transizioni di sistema da valutarsi secondo uno sguardo d’insieme e di lungo periodo, perché avvengano in modo realmente sostenibile, come da normativa e letteratura di settore.
Carica Altro